Tutto sul cane Barboncino

Cane Barboncino
Un cane Barboncino con una toelettatura certamente "estrema"

Vuoi sapere tutto sul cane Barboncino? Ecco la nostra mini recensione con le varie tipologie di cane Barbone, e il perchè della sua toelettatura elaborata.


Le origini della razza del Barboncino risalgono al periodo del Medioevo. Appartiene alla famiglia dei cani “Barboni”, la quale si suddivide in quattro razze: Barboni di taglia grande, di taglia media, Barbone Nano (o Barboncino appunto) e Barboni Toy.

Il Barboncino si distingue per la facilità all’addestramento, che ha condotto all’utilizzo di questi cani, ad esempio, negli spettacoli circensi. L’immagine che però viene subito alla mente appena si nomina questo cane, è quella di un piccolo animale con un’acconciatura distintiva che ne ha fatto un cane da compagnia, presente da sempre nei salotti nobiliari.

Si tratta di un cane di piccola taglia, di 7 Kg circa e lungo dai 28 ai 35 cm al garrese che mantiene le belle proporzioni del Barbone senza presentare elementi di nanismo. Gli occhi sono a mandorla, le orecchie lunghe e pendenti si allargano dall’attaccatura e si arrotondano all’estremità. La coda è abbastanza alta, il che gli conferisce un’andatura fiera, ma comunque sempre graziosa.

Cane Barboncino
Un cane Barboncino con una toelettatura certamente “estrema”

Il barboncino può essere a pelo riccio o a pelo cordato. Nel primo caso è abbondante, lanoso e di lunghezza uguale. Il pelo cordato presenta invece delle cordelline della stessa lunghezza che superano comunque i 20 cm. Il colore del pelo in entrambi i casi può essere marrone, bianco, grigio oppure tendente all’albicocca.

Come è facile immaginare, il Barboncino richiede un’accurata toelettatura, assolutamente indispensabile nonchè maniacale se si vuole partecipare alle manifestazioni e… ai salotti mondani! E’ bene precisare che l’acconciatura di questo piccolo animale non ha solo fini estetici, ma anche funzionali, perlomeno alle origini. Il Barboncino infatti veniva spesso usato nella caccia perché si tuffava volentieri in acqua per recuperare le anatre da riportare al cacciatore, per questo motivo veniva tosato sulla parte posteriore per poter agevolare il movimento in acqua, mentre veniva lasciato del pelo sul petto per proteggere dal freddo la zona del cuore e dei polmoni. Inoltre, dovendosi a volte immergere in acquitrini fitti di vegetazione, il ciuffo sulla testa veniva legato con un nastrino colorato per non perderlo di vista. Il pompon sulla coda serviva per proteggere quest’ultima.

Oggi, persa la sua indole di cane da riporto, il barboncino è un cane allegro e vivace, adatto alla vita in appartamento e in presenza di bambini. E’ fedelissimo ed è perfino portato alla mansione di cane da guardia, nonostante le sue dimensioni non gli permettano un attacco degno di nota! Dotato di un’acutissima intelligenza e di una capacità straordinaria ad apprendere velocemente, è come abbiamo detto, facilmente addestrabile e per questo utilizzato volentieri in ogni sorta di spettacolo di agilità e abilità.

About Marco Amicissimi

Marco Amicissimi
Appassionato scrittore e amante degli animali, condivide le sue esperienze sul blog Amicissimi

12 commenti

SCRIVICI ANCHE TU!
  1. Avatar
    antonella

    ciao a tutti, la mia barboncina si chiama Bijou, ha appena 2 anni ma e’ da piu’ o meno 3 giorni che non mangia, e’ per il caldo o cosa????

    • admin
      admin

      Chiedi subito al tuo veterinario!

  2. Avatar
    Nella

    mi fa tanta tenerezza è dolcissima la mia Aidy è con me da 4 mesi prima è stata e cresciuta a casa con mio figlio mia nuora e i bambini ma sta adesso con noi felicemente e adesso io nn potrei stare senza di lei….

  3. Avatar
    Nella

    vorrei sapere perchè il mio barboncino di 4 anni di nome Aidy quando dorme e respira trema e no quando ispira…che significa????

  4. Avatar
    Gio

    grazie admin
    comunque adesso sta bene ed è sempre molto pimpante……non me ne staccherei piu.

  5. Avatar
    miriana

    io ho un barboncino di nome geronimo e affettuoso e giochiamo sempre insieme. quando vengo da scuola si butta sempre addosso. ha appena 5 mesi

    • admin
      admin

      Che bello, miriana, sono felice per voi!

  6. Avatar
    Gio

    la mia barboncina di tredici mesi ma da pochi giorni con me, da ieri non ha fame e si stiracchia allungandosi e alzando il sedere.cosa potrebbe essere. grazie

    • admin
      admin

      Forse un problema legato al caldo o al cambio di “vita”, ma se hai dubbi consulta subito il tuo veterinario e non cercare soluzioni fai-da-te!

  7. Avatar
    VERONICA

    MANGIA DORME CON ME, E VIAGGIAMO INSIEME.

  8. Avatar
    VERONICA

    IO PRIMA AVEVO CANI DI TALIA GRANDI, CHE STAVONO IN GIARDINO, MA DA QUANDO HO PRESO IL BARBONCINO, NON CAMBIEREI PER NESSUN CANE AL MONDO…. E TUTTO LA MIA VITA, HO SMESSO DI VIAGGIARE PER LEI, CHE SI CHIAMA MARTINA.

  9. Avatar
    lilo

    molto affetuoso intelligente buono bravo coccolone non potri piu stare senza è con me da un anno
    bagnetto ogni dieci giorni circa naturalmente con un buon shampoo, ogni due mesi taglio del pelo in modo che non si formano nodi …

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)